Casinò italiani | IT
Selezione dei contenuti
Selezione della regione

Il ruolo della psicoterapia nel trattamento della dipendenza da gioco d'azzardo

Gabriela Štiková

Gabriela Štiková

Il ruolo della psicoterapia nel trattamento della dipendenza da gioco d'azzardo


Entrare nel mondo della psicoterapia nel contesto del trattamento delle dipendenze può essere molto gratificante per voi e per coloro che vi circondano. La psicoterapia è un modo per riprendere in mano il timone della propria vita. In questo articolo vorrei fornirvi una panoramica su come la psicoterapia aiuta nel processo di trattamento del gioco d'azzardo, su quali principi si basa e cosa potete aspettarvi da una seduta di psicoterapia.

Iniziamo con una metafora. Immaginate la dipendenza dal gioco d'azzardo come una foresta oscura in cui vi perdete. Intorno a voi ci sono sentieri allettanti che promettono una gratificazione immediata, ma che in realtà vi portano sempre più in profondità nel bosco. In questo caso, la psicoterapia agisce come una bussola o una guida, se preferite, per aiutarvi a trovare la via d'uscita, a tornare a voi stessi e a una vita migliore.

I principi della psicoterapia nel trattamento della dipendenza da gioco d'azzardo sono diversi, ma hanno tutti un obiettivo comune: aiutare l'individuo a sviluppare strategie per superare la propria dipendenza. La chiave è creare un ambiente sicuro e solidale in cui potersi aprire ed esplorare la propria dipendenza senza timore di essere giudicati.

Un aspetto fondamentale è riconoscere ed elaborare le emozioni che portano alla dipendenza. Molte persone ricorrono all'acting out per sfuggire a una situazione stressante, all'ansia, alla depressione o ad altre emozioni negative. In psicoterapia si impara a identificare questi fattori scatenanti e a sviluppare modi più sani per affrontare queste emozioni.

Un altro elemento importante è la consapevolezza di sé. Si tratta di comprendere i propri schemi di pensiero che possono perpetuare o rafforzare la dipendenza. La psicoterapia aiuta a riconoscere e riformulare questi pensieri negativi o distruttivi in pensieri più costruttivi e positivi.

Cosa ci si può aspettare da una seduta di psicoterapia?

Innanzitutto, uno spazio sicuro per un dialogo aperto. La prima seduta comporterà probabilmente molte domande sulla vostra storia di gioco d'azzardo, sulle circostanze della vita che hanno contribuito alla vostra dipendenza e sui vostri obiettivi nella terapia. Il terapeuta vi fornirà un quadro strutturato, ma sarete voi a determinare la direzione della terapia.

Le sedute successive si concentreranno maggiormente sull'identificazione e l'elaborazione delle emozioni, sullo sviluppo di nuove abilità e strategie per affrontare la dipendenza e sul rafforzamento della capacità di resistere all'impulso di giocare. Durante questo processo si possono incontrare sfide e momenti di resistenza, il che è del tutto normale. La cosa importante da ricordare è che ogni passo avanti, anche il più piccolo, è una vittoria.

La psicoterapia offre una via d'uscita dalla selva oscura della dipendenza da gioco per tornare a se stessi. È un viaggio di scoperta, apprendimento e crescita. La chiave del successo è la motivazione e la volontà di lavorare su se stessi. Anche se il viaggio può essere impegnativo, la ricompensa di una vita più libera e piena ne vale la pena.