Casinò italiani | IT
Selezione dei contenuti
Selezione della regione

Che cos'è la dipendenza e quali sono i suoi tipi

Gabriela Štiková

Gabriela Štiková

Che cos'è la dipendenza e quali sono i suoi tipi


La dipendenza è una condizione complessa in cui un individuo sente un impulso irresistibile a ripetere certi comportamenti o a consumare certe sostanze, nonostante gli effetti negativi sulla sua salute, sulla sua vita sociale o sulla sua situazione economica.

La dipendenza è caratterizzata da diversi aspetti chiave, come la perdita di controllo sul consumo o sul comportamento, la continuazione del comportamento nonostante i danni e lo sviluppo di tolleranza e sintomi di astinenza.

Quali sono i tipi di dipendenza?

Le dipendenze possono essere suddivise in due categorie principali: chimiche e comportamentali.

Ledipendenze chimiche si riferiscono a sostanze consumate da un individuo che causano dipendenza fisica e/o psicologica. Ne sono un esempio

  • Alcool
  • tabacco
  • Droghe (ad esempio eroina, cocaina, anfetamine)
  • Farmaci con prescrizione medica (ad es. benzodiazepine, analgesici oppioidi).

Ledipendenze comportamentali sono associate a determinati comportamenti o attività che creano un senso di soddisfazione o euforia, portando a ripetere il comportamento nonostante le conseguenze negative. Le dipendenze comportamentali più comuni includono

  • Gioco d'azzardo
  • Lavoro (workaholism)
  • shopping
  • Internet o videogiochi
  • Sesso e relazioni

Dipendenza e salute mentale

Le dipendenze e la salute mentale sono due aree strettamente collegate, a diversi livelli. Le persone che soffrono di disturbi mentali hanno spesso maggiori probabilità di sviluppare dipendenze, mentre quelle che soffrono di dipendenze possono avere un rischio maggiore di sviluppare disturbi mentali. Questa relazione è complessa e può essere influenzata da molti fattori, tra cui le predisposizioni genetiche, l'ambiente in cui l'individuo cresce e le esperienze personali. Le persone che soffrono di disturbi mentali come l'ansia, la depressione o il disturbo da stress post-traumatico possono ricorrere all'alcol, alle droghe o a comportamenti di dipendenza (ad esempio il gioco d'azzardo) per alleviare i propri sintomi. Tuttavia, questa forma porta a conseguenze negative a lungo termine, tra cui lo sviluppo della dipendenza.

D'altra parte, la dipendenza stessa può scatenare o esacerbare disturbi mentali già esistenti. L'uso cronico di sostanze psicoattive può portare a cambiamenti nel cervello che contribuiscono allo sviluppo di malattie mentali. Inoltre, lo stile di vita associato alla dipendenza - tra cui l'isolamento sociale, i problemi finanziari e i conflitti nelle relazioni personali - può aumentare il rischio di malattie mentali.

Come riconoscere i segni della dipendenza nelle fasi iniziali?

Il riconoscimento precoce della dipendenza è importante per iniziare il trattamento e aumentare le possibilità di recupero. I primi segni di dipendenza sono

  • aumento della tolleranza a una sostanza o a un comportamento
  • Sensazione compulsiva o forte desiderio di una sostanza o di un'attività
  • tentativi di ridurre o smettere senza successo
  • trascurare interessi, responsabilità e attività sociali
  • Uso di sostanze o ripetizione di comportamenti come modo per far fronte a situazioni stressanti.
  • Sperimentazione di sintomi di astinenza quando si cerca di smettere

Se notate questi sintomi in voi stessi o in una persona vicina, è importante cercare un aiuto professionale il prima possibile. Prima la dipendenza viene identificata e trattata, maggiori sono le possibilità di recupero.