Cause del gioco d'azzardo
Il gioco d'azzardo (patologico o problematico) è una grave condizione di dipendenza che può avere un profondo impatto sulla vita dell'individuo e di coloro che lo circondano. La dipendenza da gioco d'azzardo è il risultato di molti fattori diversi che si combinano per creare un ambiente in cui il gioco d'azzardo può svilupparsi e perpetuarsi.
La comprensione di queste cause può aiutare a sviluppare misure preventive prima che la dipendenza si sviluppi.
Contenuto dell'articolo
Cause del gioco d'azzardo
Il gioco d'azzardo (patologico o problematico) è una grave condizione di dipendenza che può avere un profondo impatto sulla vita dell'individuo e di coloro che lo circondano. La dipendenza da gioco d'azzardo è il risultato di molti fattori diversi che si combinano per creare un ambiente in cui il gioco d'azzardo può svilupparsi e perpetuarsi.
La comprensione di queste cause può aiutare a sviluppare misure preventive prima che la dipendenza si sviluppi.
Le cause più comuni del gioco d'azzardo
Le cause del gioco d'azzardo sono spesso complesse e possono includere una serie di fattori psicologici, sociali e biologici che insieme formano una complessa rete di influenze che portano allo sviluppo di questo comportamento di dipendenza.
Il gioco d'azzardo problematico non può essere attribuito a una singola causa, ma è piuttosto il risultato dell'interazione di diversi aspetti della vita di un individuo e del suo ambiente.
Fattori psicologici
Illusione di controllo: Molti giocatori credono di poter controllare l'esito di un gioco che in realtà è basato sul caso. Questa illusione è spesso rafforzata da vincite a breve termine che convincono i giocatori della loro capacità di "superare in astuzia" il sistema o di riconoscere modelli che in realtà non esistono.
Pregiudizi cognitivi: i giocatori sono spesso soggetti a vari pregiudizi cognitivi, come la "fallacia del giocatore", che aggrava la situazione inducendo i giocatori a credere che dopo una serie di sconfitte debba necessariamente seguire una vincita, il che è statisticamente ingiustificato.
Comportamento di fuga: per alcuni individui, il gioco d'azzardo può essere una forma di fuga dalla realtà, dai problemi, dallo stress, dall'ansia o dalla depressione. Il gioco d'azzardo fornisce una fuga temporanea da sentimenti o situazioni spiacevoli, che porta a ricercare ripetutamente come forma di automedicazione. L'individuo si affida sempre più al gioco come fonte di sollievo, il che porta gradualmente alla dipendenza.
Noia: Nelle situazioni in cui gli individui sentono la mancanza di stimoli o di emozioni nella vita quotidiana, il gioco d'azzardo può diventare un modo per riempire questo vuoto. Il facile accesso al gioco d'azzardo online può offrire un mezzo allettante per superare i sentimenti di noia e monotonia.
Impulsività: gli individui impulsivi possono essere inclini al gioco d'azzardo perché cercano la gratificazione immediata dei loro bisogni e desideri senza considerare le conseguenze a lungo termine delle loro azioni. La tendenza ad agire rapidamente e senza considerare prima le conseguenze può portare a ripetuti comportamenti di gioco e di assunzione di rischi nel tentativo di recuperare il denaro perso.
Fattori sociali
Pressione e influenza sociale: gli amici o i familiari che giocano d'azzardo possono influenzare gli individui a impegnarsi a loro volta. Nelle società in cui il gioco d'azzardo è visto come una forma accettabile di intrattenimento o addirittura come una via rapida verso la ricchezza, gli individui possono essere più facilmente persuasi a partecipare. La disponibilità del gioco d'azzardo, soprattutto con l'avvento delle piattaforme di gioco online, abbassa le barriere all'ingresso e permette ai giocatori di giocare più facilmente e più frequentemente.
Età: l' incontro con il gioco d'azzardo in giovane età può contribuire allo sviluppo del gioco d'azzardo più avanti nella vita. Quando i bambini e gli adolescenti sono esposti al gioco d'azzardo, sia che vi partecipino direttamente sia che vi partecipino indirettamente osservando gli adulti che li circondano, ciò può portare alla normalizzazione del gioco d'azzardo come forma di intrattenimento accettabile o addirittura come via per il successo.
Accessibilità: un facile accesso al gioco d'azzardo, sia nei casinò tradizionali che in quelli online, abbassa le barriere all'ingresso, aumenta la probabilità di coinvolgimento e permette ai giocatori di giocare più facilmente e più spesso. Nell'era odierna, in cui l'accesso a Internet è praticamente onnipresente, il gioco d'azzardo online è diventato facilmente accessibile al grande pubblico.
Promozione: sebbene la promozione del gioco d'azzardo sia soggetta a regolamentazione, può ancora avere il potere di attrarre nuovi giocatori, compresi quelli che sono già in difficoltà economiche e a cui il gioco d'azzardo offre un modo per arricchirsi velocemente e risolvere i loro problemi.
Fattori biologici
Predisposizione genetica: alcune ricerche mostrano che il gioco d'azzardo e altre forme di dipendenza sono più comuni in alcune famiglie, suggerendo una possibile componente genetica. Questi individui potrebbero avere una predisposizione innata alla dipendenza, che aumenta il rischio di sviluppare un gioco d'azzardo problematico.
Processi neurochimici: il gioco d'azzardo può stimolare i sistemi di ricompensa del cervello in modo simile ad altre forme di dipendenza, portando al rilascio di neurotrasmettitori come la dopamina e provocando sensazioni di euforia ed eccitazione. Queste sensazioni di piacere associate al gioco possono portare alla dipendenza.
Fattori economici
Difficoltà finanziarie: Chi è alle prese con debiti, disoccupazione o altri problemi finanziari può vedere nel gioco d'azzardo un modo rapido per risolvere la propria situazione. Questa illusione di "arricchirsi velocemente" può portare a un pericoloso ciclo di vincite e perdite, nella speranza di una grande vincita che risolva tutti i problemi. Ma questo spesso porta a perdite finanziarie ancora più ingenti e a un disagio finanziario più profondo.
Instabilità e incertezza economica: in tempi di instabilità o incertezza economica, la ricerca di profitti rapidi può essere ancora più accentuata. Gli individui possono ritenere che i metodi tradizionali di sicurezza finanziaria non siano disponibili o siano inadeguati e quindi si rivolgono al gioco d'azzardo come soluzione alternativa ai loro problemi economici.
Fonte.
È possibile prevenire la dipendenza dal gioco d'azzardo?
Sebbene il modo più ovvio per prevenire la dipendenza sia evitare del tutto il gioco d'azzardo, ci sono altri modi per prevenire la dipendenza dal gioco.
Limiti finanziari
Stabilite dei limiti finanziari da non superare. Nei casinò online autorizzati, i limiti finanziari possono essere impostati semplicemente nel conto di gioco, cosa che i casinò online incoraggiano e raccomandano.
Quando si visita un casinò tradizionale, si raccomanda di lasciare a casa la carta di credito e di utilizzare solo una certa quantità di contanti. In genere si raccomanda di scommettere un importo che ci si può permettere di perdere.
Limiti di tempo
Stabilite dei limiti di tempo per la durata del gioco da rispettare. Nei casinò online autorizzati, è possibile impostare sia la durata del gioco che il numero di accessi al proprio conto di gioco, il che aiuta notevolmente a tenere sotto controllo il tempo di gioco.
In un casinò tradizionale, la luce del giorno è di solito completamente eliminata e non ci sono orologi, il che rende più facile per i giocatori perdere la cognizione del tempo. Pertanto, prima di recarvi in un casinò o in una sala da gioco, stabilite un limite di tempo specifico dopo il quale smetterete di giocare e impostate un promemoria o una sveglia sul vostro cellulare per avvisarvi che è ora di andarvene.
Giocare per divertimento
I giocatori dovrebbero considerare il gioco d'azzardo come una forma di intrattenimento a pagamento e non come un modo per fare soldi. Se i giocatori finiscono in attivo, dovrebbero considerarlo un bonus, non un risultato atteso. Questo approccio aiuta a vedere il gioco d'azzardo come una forma di intrattenimento e riduce la probabilità di delusioni e di tentativi di "riconquistare" il denaro perso.
Altri metodi di prevenzione
-
Non bere alcolici o usare altre sostanze che alterano la mente mentre si gioca.
-
Scommettere solo una somma che posso permettermi di perdere.
-
Condividere esperienze, progressi e sfide con un amico fidato. Il senso di responsabilità può essere un forte deterrente per prendere decisioni avventate e impulsive durante il gioco d'azzardo.
-
Comprendere i miti comuni sul gioco d'azzardo e conoscere le probabilità di vincita (tutto è casuale, anche se non sembra).
Le cause del gioco d'azzardo sono molteplici e interrelate. La comprensione di queste cause è fondamentale per la prevenzione e l'eventuale trattamento del gioco d'azzardo. È importante che le persone che lottano contro il gioco d'azzardo non abbiano paura di cercare un aiuto professionale.
Fonti dell'articolo
-
Gioco d'azzardo compulsivo I Mayo Clinic [online] [citato 2024 Mar 22]. Disponibile da: https: //www.mayoclinic.org/diseases-conditions/compulsive-gambling/symptoms-causes/syc-20355178
-
Cause della dipendenza da gioco d'azzardo I AddictionHelp [online]. [citato il 2024 mar 22]. Disponibile da: https: //www.addictionhelp.com/gambling/causes/
-
Gioco d'azzardo e salute mentale | Mental Health Foundation [online]. [citato il 2024-03-22]. Disponibile da: https: //www.mentalhealth.org.uk/explore-mental-health/a-z-topics/gambling-and-mental-health
-
Come prevenire la dipendenza dal gioco d'azzardo | Steve Rose, PhD [online]. [citato il 22. 03. 2024]. Disponibile da: https: //steverosephd.com/how-to-prevent-a-gambling-addiction/